1945È il 1945 e apre il primo negozio Ciampi. Appena 35 metri quadrati in via Vespasiano, cuore dell’elegante quartiere romano di Prati, che diventano un piccolo tempio consacrato alla musica colta e raffinata.

In pochi anni l’approfondita conoscenza dello strumento e la sua abilità imprenditoriale portano Mario Ciampi al grande salto di qualità.
La Petrof, storica casa cecoslovacca di pianoforti conosciuta in tutto il mondo per l’alta qualità dei suoi strumenti, elegge Ciampi come unico referente italiano. Un importante accordo e il riconoscimento del grande valore professionale della ditta.

Il piccolo negozio di via Vespasiano si amplia diventando così un vero polo di eccellenza: musicisti di chiara fama si rivolgono a Ciampi per assicurarsi i migliori strumenti per le loro esecuzioni.

Tra questi Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei più grandi pianisti italiani, quando si trova a Roma in tournée, si serve degli spazi Ciampi per provare ore e ore prima dei suoi concerti.

L’artista era noto per la sua approfondita conoscenza del pianoforte ed esigeva che gli strumenti rispondessero alla perfezione.
Il negozio di Ciampi fu senza dubbio il luogo più adatto per soddisfare le esigenze di questo grande artista. Non solo: tra il celebre musicista e Mario Ciampi nacque un rapporto di vera stima e profonda amicizia e nei suoi passaggi romani Michelangeli frequentava casa Ciampi con abitudine.

Non solo Michelangeli, ma anche Franco Ferrara, Willy Ferrero, Carlo Zecchi, Franco Mannino, Arthur Rubinstein, Svjatoslav Teofilovič Richter, Fabrizio Campisi, Piero Piccioni, Nino Rota, autore delle colonne sonore di alcuni tra i più celebri film di Fellini, e l’indimenticabile Modugno, fanno del negozio in via Vespasiano il loro punto di riferimento nella capitale.

Tutti trovano da Ciampi strumenti perfetti dal punto di vista tecnico e un’assistenza continua e attenta durante le prove e le esecuzioni.
Ma quelli sono anche gli anni del grande cinema italiano di cui la musica era elemento fondamentale e veniva composta appositamente da grandi maestri quali Armando Trovaioli e Stelvio Cipriani, clienti affezionati di Ciampi.

In particolare con il maestro Trovaioli nasce un’amicizia fraterna che accompagnerà anche la seconda generazione, fino ai nostri giorni.
Musicisti, compositori, professionisti della musica, ma non solo: anche attori e celebrità. Tra questi Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Sofia Loren, Giuliano Gemma, Vittorio De Sica, Monica Vitti, Totò e Aldo Fabrizi sono solo alcuni tra i più popolari personaggi di allora che si rivolgono a Ciampi con fiducia contribuendo ad accrescere la fama e il successo della ditta.

Il negozio da cui Mario Ciampi era partito nel ’45 non è più sufficiente a soddisfare le aumentate richieste e ne viene aperto un altro, più grande, sempre in via Vespasiano.
Nello stesso tempo l’offerta dei servizi Ciampi si amplia e differenzia: accanto alla vendita di strumenti nuovi e prestigiosi, Mario Ciampi avvia un importante mercato dell’usato: è lui stesso a girare l’Europa in cerca di strumenti che seleziona e si procura personalmente.

L’offerta Ciampi diventa sempre più varia e di altissimo valore.
19451945
1965Nel 1965 Mario viene affiancato dal figlio Silvio e la ditta cresce ancora: il negozio in via Vespasiano si amplia fino a diventare un punto vendita di ben tre piani interamente dedicato ai pianoforti.
In più si apre un nuovo negozio in via Germanico, a pochi passi dai primi due, che si specializza nella vendita di diversi strumenti musicali, non più solo pianoforti.

In particolare nella nuova sede è possibile trovare i celebri organi Hammond, che proprio negli anni sessanta, diventano un popolare strumento di riferimento nella scena jazz e rock di allora.
Una ulteriore testimonianza dell’attenzione e intuito musicale che caratterizza la famiglia Ciampi, da oltre sessant’anni un punto di riferimento per la musica in Italia.
19651965
OGGIIn oltre sessant’anni di attività e di successo, il gruppo Ciampi ha sempre saputo rinnovarsi, mostrando attenzione a un mondo che cambia, conciliando tradizione e modernità.
L’entrata nel gruppo della terza generazione della famiglia ha dato un impulso ancora più forte a questa tendenza.

Oggi il gruppo Ciampi è sinonimo di musica a 360 gradi con due negozi, una show room, ed un laboratorio artigianale specializzato nel restauro.

Negli ultimi anni l’offerta Ciampi si è ulteriormente differenziata con l’apertura di un nuovo concept store completamente dedicato al mondo del pianoforte, uno spazio unico nel suo genere all’interno del quale poter trovare un’esposizione completa dei pianoforti a coda top di gamma, alcune practice room adatte allo studio del pianoforte ed una sala concerti ideale ospitare eventi artistici e musicali.
Nel 2013 inoltre la ditta Ciampi ha raggiunto un importante accordo commerciale con la Fazioli, azienda leader nel settore di pianoforti da concerto e fulgido esempio di eccellenza made in Italy applicata a questo settore; Ciampi oggi rappresentante i pianoforti Fazioli nel centro e sud Italia, dedicando a questi fantastici strumenti un’intera area della show room di Roma.

In oltre sessant’anni di attività, il gruppo Ciampi ha dimostrato di essere un’azienda attenta e capace di crescere, rinnovandosi e mantenendosi al passo con i tempi senza rinunciare ad essere un punto di riferimento eccellente nel mondo della musica a tutto tondo.

Non solo vendita di strumenti di altissimo valore, ma anche sodalizi con grandi case produttrici famose in tutto il mondo e collaborazioni con i principali palcoscenici della capitale: tutto questo è il gruppo Ciampi. Musica a 360 gradi da oltre sessant’anni.
OGGIOGGI

Chatta
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
Possiamo aiutarti?